
Nell’occasione, i gruppi consiliari di maggioranza ha espresso particolare soddisfazione per l’operato dell’Amministrazione retta dal sindaco, Peppe Sulsenti, che è riuscita, nonostante la gravissima crisi economica che ha investito il Comune, a programmare ugualmente una serie di importanti provvedimenti, dalla riqualificazione del porto e del centro urbano fino alla sistemazione del lungomare Raganzino.
"Proprio grazie a questi finanziamenti – dichiara Vincenzo Pitino, consigliere comunale Mpa - presto si darà il via a decine di opere che non andranno ad intaccare o ad appesantire l’asfittico bilancio comunale. Un modo di procedere nella programmazione di opere strutturali che consente ugualmente grandi risultati, pur nella ristrettezza del momento finanziario che sta “vivendo” il nostro comune".
Ecco come cambierà la città di Pozzallo.
Viale Europa ed area Bambinopoli
Dovrà prevedersi la realizzazione di un parcheggio sotterraneo in Viale Europa, compreso tra la intersezione con la Via Orione e la rotatoria tra il Viale Europa, il lungomare Pietrenere e il tratto iniziale della Sp 67 Pozzallo-Marza. Sarà consentita la creazione di strutture ricettive a diretta fruizione del mare, da realizzarsi con materiali lignei o similari, con esclusione di cemento armato. Sarà consentita anche la creazione di strutture da realizzare a botteghe artigianali per la produzione e/o vendita di souvenir, edicole, articoli sportivi, punti di ristoro, ed altre tipologie di mercato. Dovrà, inoltre, prevedersi il rifacimento del manto stradale, la sistemazione delle aree a verde adeguatamente attrezzate con l’inserimento di elementi di arredo urbano, nonché tutti gli impianti tecnologici mirati a migliorare la funzionalità dell’area, quali la captazione e smaltimento delle acque piovane, l’irrigazione delle aree a verde, idrico, fognario e di pubblica illuminazione. Costo dell’intero progetto 6 milioni di euro.
Lungomare Raganzino
Dovrà prevedersi lo smantellamento dei riempimenti realizzati negli anni ’60, al momento adibiti ad aiuole ed aree a verde, soprastanti il tratto di scogliera compreso tra la via Aristodemo e la spiaggia Raganzino con la conseguente creazione di strutture ricettive a diretta fruizione del mare, da realizzarsi con materiali lignei o similari. Anche in questo caso, sarà consentita la creazione di appositi spazi da utilizzare per l’apertura di botteghe artigianali. Costo dell’intero progetto 4 milioni di euro.
Entrambi i progetti saranno finanziati con l’aiuto di privati, grazie al Project Financing, la modalità di realizzazione delle opere pubbliche che prevede il coinvolgimento dei privati nelle attività di finanziamento, realizzazione e gestione delle infrastrutture di servizi di utilità pubblica.
"L’approvazione del piano triennale? Era qualcosa che, a questa città, serviva da molti anni – sottolinea il sindaco Sulsenti – affinchè finalmente si possa mettere in atto, nei prossimi anni, lo sviluppo che Pozzallo merita. Alle imprese che vorranno collaborare per una Pozzallo che guarda al futuro, saranno notevoli le ricadute economiche, nei prossimi mesi. Un motivo in più per investire nella nostra città. Per gli altri progetti, ho il “sì” di massima di Raffaele Lombardo, il quale ha promesso che investirà con oculatezza nelle risorse storiche e ambientali della città di Pozzallo".
E, quindi, ecco pubblicato alcuni interventi che l’amministrazione ha studiato e che saranno sovvenzionate dalla Regione, nel quadro triennale 2008-2010. Manutenzione straordinaria e sistemazione degli spazi antistanti il Piazzale Italia (50mila €); manutenzione straordinaria della Piazza delle Rimembranze per adibirla ad area di raccolta (426 mila €); ampliamento del Viale Asia per adibirlo a via di fuga (2 milioni di €); il completamento, in tre anni, delle opere in sicurezza del porto (15 milioni 494 mila €); sistemazione idraulica canali di raccolta acque bianche del centro abitato (800 mila €); impianto di trattamento e smaltimento inerti C.da Graffetta (930 mila €); lavori di sistemazione pavimentazione vialetti e rinnovo recinzione comunale (465 mila €); recupero e consolidamento strutturale ed adeguamento alle norme di sicurezza degli impianti tecnici della scuola elementare Raganzino (1 milione e 400 mila €); restauro palazzo Musso (1 milione e 300 mila €); manutenzione della copertura della scuola elementare G. Pandolfi (200 mila €); manutenzione straordinaria e sistemazione dei locali a piano terra e degli spazi interni dell’Asilo Nido comunale (200 mila €); manutenzione straordinaria e sistemazione Centro Anziani (150 mila €); riqualificazione Cineteatro “Meno Assenza” (200 mila €); completamento dei restauri di Villa Tedeschi (515 mila €); lavori di consolidamento e restauro dei fabbricati di pertinenza di Villa Tedeschi (900 mila €); manutenzione della piscina comunale (300 mila €); infine, la costruzione di una scuola materna in un’area di servizio di 3500mq, di proprietà del comune, in Viale Orsa Maggiore, dove saranno allocate cinque classi.